L'AI che segue i meeting per noi e un'alternativa (inteligente) a Google
Un’app di intelligenza artificiale trascrive, analizza e ci aiuta a gestire riunioni, lezioni, meeting anche quando siamo distratti. E chi vuole sperimentare la ricerca con l'AI, ora può usare Brave.
Questa settimana ho pensato di proporvi due AI utili. La prima l’apprezzeranno quelli come me, che durante i meeting si distraggono facilmente. L’altra invece risponde alle esigenze di chi vuole fare ricerche sul web senza passare per Google, usando l’intelligeza artificiale e proteggendo la privacy.
Hedy, l'AI che segue i meeting per noi
Ammettiamolo: restare concentrati durante una lunga riunione o lezione non è sempre facile. Magari la mente vaga altrove o altre questioni richiedono attenzione immediata. È qui che entra in gioco Hedy, un’app di intelligenza artificiale pensata per trascrivere, riassumere e darci suggerimenti mentre il resto del mondo parla. L’app ascolta tutto quello che si dice durante un meeting (o una lezione), trascrive in tempo reale e, se serve, ci suggerisce domande o approfondimenti in tempo reale per sembrare super preparati anche quando abbiamo staccato la spina. In pratica, diventa la nostra memoria… di riserva.
Funzionalità principali di Hedy
Trascrizione in tempo reale: Hedy ascolta e trascrive le conversazioni, permettendo agli utenti di seguire e rivedere i contenuti discussi.
Analisi contestuale: Utilizzando tecniche avanzate di elaborazione del linguaggio naturale, l'app analizza il contesto delle discussioni per fornire approfondimenti pertinenti.
Suggerimenti personalizzati: Durante le sessioni, Hedy offre suggerimenti e domande per facilitare una partecipazione più efficace e informata.
Supporto multilingue: L'app funziona in 14 lingue diverse, tra cui l'italiano, e può interagire con l'utente nella lingua preferita. Hedy
Prezzi
Hedy è disponibile per iOS e Android, con una versione gratuita che offre sessioni fino a 15 minuti e una Pro che include sessioni illimitate e accesso desktop. Da qualche giorno è anche disponbile su Appsumo con l’abbonamento a vita a 44 euro.
Brave: l’alternativa a Google che rispetta la privacy punta sull’AI
Brave Search è un motore di ricerca nato per chi cerca un’alternativa ai giganti come Google, ma con un focus sulla privacy. A differenza di altri motori, Brave non traccia le attività degli utenti, non crea profili personali e non usa dati per pubblicità mirate. È stato sviluppato dalla stessa azienda che ha creato Brave Browser, famoso per il blocco delle pubblicità invasive e il rispetto dei dati personali.
La novità: una modalità di chat AI per ricerche approfondite
La nuova funzione di Brave Search si chiama chat AI e aggiunge un livello di interattività alle ricerche. Finora, fare una ricerca significava inserire una domanda, leggere i risultati e, se necessario, raffinare la query per trovare quello che serve. Brave cambia le regole: dopo la prima ricerca, possiamo iniziare una vera e propria conversazione con l’intelligenza artificiale, chiedendo ulteriori dettagli o approfondimenti senza dover ripartire da zero.
Come funziona nella pratica?
Ecco un esempio: cerchiamo informazioni sulle serie TV con Jonathan Bailey. Brave ci restituisce un elenco, ma con la modalità chat AI possiamo proseguire chiedendo:
“Quali attori lavorano spesso con lui?”
“Qual è stato il suo primo film?”
“C’è una serie simile a Crashing che consigli di vedere?”
La chat AI non si limita a leggere le informazioni trovate online, ma le analizza e le organizza in una risposta chiara. È come avere un assistente virtuale che ci aiuta a esplorare un argomento senza dover riformulare continuamente le domande o scorrere pagine e pagine di link.
Perché scegliere Brave?
Mentre molte piattaforme stanno integrando funzionalità AI, Brave punta su due aspetti chiave:
Privacy garantita: le ricerche non vengono tracciate o salvate. Brave non crea profili personali, quindi possiamo cercare qualsiasi cosa senza preoccuparci di lasciare tracce digitali.
Open-source e trasparenza: Brave utilizza modelli linguistici sia open-source che proprietari, garantendo un approccio etico e chiaro.
Insomma…
Con la modalità chat AI, Brave Search non è solo un motore di ricerca, ma uno strumento per esplorare e comprendere meglio le informazioni. Se siete stanchi di essere seguito dai cookie o di dover fare il lavoro pesante per ottenere risposte complete, Brave offre un’alternativa concreta e rispettosa della privacy. Google è avvisato.